
Gli NFT crollano, il Bitcoin regna sulle rovine
Traduzione effettuata da Deepl pro
Un paradossale cambiamento di mercato
Il mese di maggio ha portato una situazione contrastante per il mondo degli NFT. Mentre il Bitcoin ha registrato guadagni impressionanti nel volume degli NFT, il settore nel suo complesso ha registrato un notevole calo. Questo contrasto dimostra che anche un forte asset di punta non può sempre risollevare l'ecosistema più ampio.
Punti salienti:
Le vendite di NFT sono calate del 21% a maggio, nonostante un aumento del 16,45% degli acquirenti.
Il mercato è ora guidato più dalle collezioni standout che dalle blockchain stesse.
Bitcoin e Avalanche hanno sfidato la tendenza con una crescita notevole.
Vendite in calo, compratori in aumento
In un paradossale colpo di scena, il mercato NFT ha visto:
474 milioni di dollari di vendite - in calo del 21,25% rispetto ad aprile.
Un numero crescente di partecipanti:
Compratori: +16,45%
Venditori: +1,57%
Anche piattaforme dominanti come Ethereum hanno registrato un calo, con vendite in calo di quasi il 21% a circa 140 milioni di dollari.
Polygon crolla, Bitcoin sale
Gli sforzi di diversificazione non sono riusciti a contrastare la flessione:
il volume di Polygon è crollato del 47,38%, rivelando problemi strutturali piuttosto che ciclici.
Inversamente:
Bitcoin è salito del 20.16% nei volumi NFT, raggiungendo 74,5 milioni di dollari - un'impresa impressionante per un nuovo arrivato.
Avalanche è salito di oltre 1200%, soprattutto grazie al progetto XSY Deposit, che da solo ha rappresentato oltre 30 milioni di dollari in volume.
Progetti stellari oltre il potere della Blockchain
La tendenza è ora guidata dai progetti:
Courtyard (Polygon): Quasi 60 milioni di dollari di vendite.
Dmarket (Polkadot/Mythos): Quasi dietro.
XSY Deposit (Avalanche): Un contributo importante.
Doodles: In crescita del 226%, grazie alla forte narrazione e al sostegno della comunità.
Questa evoluzione segnala un mercato NFT in via di maturazione, in cui esperienze e narrazioni superano sempre più le capacità della blockchain grezza.
Un settore in evoluzione
Nonostante l'ascesa del Bitcoin, i volumi complessivi degli NFT sono in calo, con una speculazione che si restringe a poche nicchie. La frammentazione è in atto, e l'entusiasmo del pubblico in generale potrebbe essere in calo.
Un evento degno di nota:
SharpLink ha investito 1 miliardo di dollari in Ether, risvegliando brevemente l'interesse, ma la grande domanda rimane:
Stiamo assistendo a un sano consolidamento... o a una lenta ritirata dal mainstream?