
La Corte degli Stati Uniti blocca le tariffe del "Giorno della Liberazione" di Trump: Implicazioni legali ed economiche
Traduzione effettuata da Deepl pro
Panoramica
Il 28 maggio 2025, la Corte del Commercio Internazionale degli Stati Uniti ha stabilito che le tariffe del "Giorno della Liberazione" del Presidente Donald Trump sono state imposte illegalmente, citando l'eccesso di potere esecutivo ai sensi dell'International Emergency Economic Powers Act (IEEPA). Il tribunale ha ordinato l'immediata cessazione di queste tariffe, che hanno avuto un impatto significativo sulle dinamiche commerciali globali.bloomberg.com+8en.wikipedia.org+8en.wikipedia.org+8bloomberg.com+1bloomberg.com+1
Dettagli della sentenza
La decisione della Corte si è incentrata sul caso V.O.S. Selections, Inc. v. United States, in cui un collegio di tre giudici ha stabilito che l'IEEPA non concede al presidente l'autorità di imporre ampie tariffe senza una specifica approvazione del Congresso. I giudici hanno sottolineato che, sebbene il presidente possa avere determinati poteri durante le emergenze nazionali, questi non si estendono alle imposizioni unilaterali di tariffe senza un chiaro sostegno legislativo.bloomberg.com+2en.wikipedia.org+2en.wikipedia.org+2nypost.com+1en.wikipedia.org+1
La sentenza ha invalidato i dazi che colpiscono le importazioni da diversi Paesi, tra cui Cina, Canada e Messico, giustificati dall'amministrazione come misure contro il traffico di droga e l'immigrazione clandestina.bloomberg.com+2en.wikipedia.org+2bloomberg.com+2
Immediato impatto economico
In seguito alla decisione della Corte, i mercati globali hanno reagito positivamente. I futures azionari statunitensi e i principali indici asiatici, come il Nikkei giapponese e il KOSPI sudcoreano, hanno registrato notevoli guadagni. Materie prime come il greggio Brent e il rame hanno registrato un aumento dei prezzi, mentre i prezzi dell'oro sono diminuiti. Gli analisti hanno interpretato la sentenza come un potenziale allentamento delle tensioni commerciali, anche se rimangono incertezze in attesa della risposta dell'amministrazione. theaustralian.com.au+1apnews.com+1
Risposta dell'amministrazione e opzioni future
Nonostante la battuta d'arresto, l'amministrazione Trump ha segnalato l'intenzione di appellarsi alla sentenza e di esplorare vie legali alternative per ripristinare le tariffe. Tra le potenziali strategie vi è l'invocazione della Sezione 122 del Trade Act del 1974, che consente tariffe temporanee per affrontare gli squilibri commerciali, e della Sezione 232, che permette tariffe per motivi di sicurezza nazionale. Tuttavia, queste alternative possono incontrare sfide legali e limitazioni.wsj.com+2nypost.com+2theaustralian.com.au+2
L'alto consigliere per il commercio Peter Navarro ha dichiarato che l'agenda commerciale dell'amministrazione rimane invariata e che sono disponibili vari strumenti legali per continuare a perseguire politiche tariffarie. wsj.com
Implicazioni più ampie
La sentenza della Corte non solo mette in discussione le strategie commerciali dell'attuale amministrazione, ma crea anche un precedente sui limiti del potere esecutivo in materia commerciale. Gli esperti legali suggeriscono che questa decisione rafforza il principio costituzionale secondo cui il Congresso ha l'autorità di regolare il commercio internazionale. theguardian.com
Nel corso della battaglia legale, le imprese e i partner internazionali stanno monitorando attentamente gli sviluppi, date le significative implicazioni per le relazioni commerciali globali e la stabilità economica.