
11 borse di criptovalute a Hong Kong "considerate autorizzate", aprendo la strada alle approvazioni
Traduzione effettuata da Deepl pro
La Securities and Futures Commission di Hong Kong ha concesso l'approvazione iniziale a 11 exchange di criptovalute per continuare a operare in città, nel primo passo verso la concessione delle prime licenze per piattaforme di trading di asset virtuali (VATP) dal 2022.
Crypto.com, che è stata fondata a Hong Kong e ora opera da Singapore, è il più grande degli exchange "ritenuti da autorizzare". La città ha attualmente solo due scambi approvati per servire i clienti al dettaglio, con HashKey che è stato l'ultimo a ottenere una licenza nel 2022 nell'ambito del precedente schema volontario.
In base ai nuovi regolamenti approvati l'anno scorso, l'accordo di deeming è necessario affinché gli scambi continuino a operare in città in attesa dell'approvazione completa delle loro licenze dopo il 1° giugno, data entro la quale gli scambi che non hanno richiesto una licenza dovevano cessare le operazioni.
Crypto.com è l'unico exchange tra i primi 20 per volume di scambi nelle 24 ore, come misurato da CoinGecko, che sta ancora cercando una licenza a Hong Kong. L'altro exchange più grande che si ritiene abbia ottenuto la licenza è Bullish, che ha sede a Gibilterra ma opera anche a Singapore e New York.
Bullish ha anche forti legami con Hong Kong. Ha partecipato regolarmente a eventi di criptovaluta nella città e CoinDesk, che Bullish ha acquisito l'anno scorso, ha recentemente annunciato di voler portare la sua importante conferenza di criptovaluta Consensus in città l'anno prossimo.
Michael Lau, responsabile globale delle vendite di Bullish, ha definito Hong Kong "una giurisdizione importante come hub finanziario di alto livello" per la società.
"Siamo entusiasti di svolgere un ruolo di primo piano all'interno del settore", ha dichiarato Lau, "e di portare gli ospiti internazionali a vedere di persona l'innovazione, l'energia e i progressi che il settore dei beni digitali e del Web3 di Hong Kong sta facendo a livello globale"."
Ci sono ancora sei operatori VATP in cerca di una licenza senza alcun aggiornamento sullo stato di avanzamento sul sito web della SFC.
Le approvazioni del deeming arrangement arrivano subito dopo che diversi exchange hanno ritirato le loro richieste di licenza nell'ambito del nuovo schema di asset virtuali, che il governo di Hong Kong sperava potesse fornire la chiarezza normativa necessaria per trasformare la città in un hub di criptovalute alla pari di Singapore o Dubai.
La maggior parte delle borse che si sono ritirate avevano legami con la Cina continentale, dove sono state fondate ma che hanno lasciato dopo il giro di vite di Pechino sui token digitali. Tra questi ci sono gli affiliati locali di importanti exchange come OKX, Binance, HTX, KuCoin, Gate.io e più recentemente Bybit, che si è ritirato il 31 maggio.
In una nota della scorsa settimana, l'SFC ha affermato che gli exchange devono adottare misure per seguire tutte le leggi e i regolamenti, tra cui "impedire ai residenti della Cina continentale" di accedere alle criptovalute sulle loro piattaforme. Il fatto di impedire agli exchange di servire i cittadini della Cina continentale ha smorzato l'entusiasmo di operare a Hong Kong, come ha riferito in precedenza un insider del settore.
I ritiri hanno sollevato interrogativi sui progressi del piano di Hong Kong per attrarre le attività di criptovalute in città, uno sforzo avviato alla fine del 2022. In un articolo pubblicato sabato dall'Hong Kong Economic Journal, il membro del Consiglio Legislativo Duncan Chiu, che rappresenta il settore della tecnologia dell'informazione, ha scritto che i ritiri hanno "scosso la fiducia del mercato" nello sviluppo locale del Web3.
Molti nel settore delle criptovalute hanno sperato che Hong Kong potesse essere un mezzo per accedere ai clienti della terraferma. Domenica l'autorità finanziaria di Shenzhen, la città a nord del confine con Hong Kong, ha lanciato un allarme sulla speculazione nel commercio transfrontaliero di criptovalute.
Le criptovalute non hanno lo stesso status giuridico della valuta fiat, e le attività legate a questi beni sono illegali e soggette a responsabilità penali, ha dichiarato l'Ufficio locale di supervisione e amministrazione finanziaria di Shenzhen in un avviso pubblicato sul suo sito web. Il regolatore ha notato un recente aumento delle frodi legate alle criptovalute, che secondo il regolatore rappresentano un serio pericolo per i cittadini cinesi.
L'avviso ha anche ribadito che è illegale fornire servizi internet ai clienti della Cina continentale senza approvazione. Nel 2021, una notizia della Banca Popolare Cinese che dichiarava illegale per le borse straniere servire i cittadini della Cina continentale ha accelerato il ritiro dal mercato.
Fonte : South China Morning Post / 3 giu 2024