
Blockchain e intelligenza artificiale (AI): La rivoluzione DePIN da 3,5 trilioni di dollari
Traduzione effettuata da Deepl pro
Pubblicato: 4 giugno 2025 - The Cryptonomist
Introduzione: La convergenza di Blockchain e AI
Secondo un recente rapporto del World Economic Forum (WEF), la convergenza tra blockchain e intelligenza artificiale (AI) è destinata a trasformare radicalmente il panorama tecnologico globale, soprattutto per quanto riguarda le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN). Questa sinergia dovrebbe alimentare una crescita esponenziale del settore, in particolare attraverso l'emergere dell'IA fisica decentralizzata (DePAI).arxiv.org+2en.cryptonomist.ch+2arxiv.org+2
Cos'è la DePIN e perché sta crescendo grazie all'IA e alla Blockchain
La DePIN si riferisce a reti decentralizzate in cui i partecipanti contribuiscono con risorse fisiche - come sensori, dispositivi o potenza di calcolo - e ricevono in cambio criptovalute. Questo modello promuove una struttura di potere tecnologico più distribuita, riducendo la dipendenza dalle grandi aziende centralizzate. Il WEF sottolinea che il vero motore di questa crescita sarà la DePAI, una forma di IA che opera su reti decentralizzate, permettendo agli utenti di contribuire ai processi di apprendimento automatico attraverso le loro attività quotidiane. Questo approccio consente lo sviluppo di modelli di IA più diversificati, contestualmente rilevanti e democratici.en.cryptonomist.ch
Progetti come Bittensor e Threefold esemplificano il potenziale del settore DePIN. Bittensor facilita lo sviluppo di modelli di IA decentralizzati, mentre Threefold offre un sistema di identità digitale sovrana per il Web3. Entrambe le applicazioni dimostrano come la decentralizzazione possa migliorare l'interoperabilità all'interno delle infrastrutture tecnologiche.en.cryptonomist.ch+1en.cryptonomist.ch+1
Il potenziale economico di DePIN è confermato anche da altre analisi di settore. La società di ricerca Messari ha previsto nel gennaio 2023 che il mercato DePIN potrebbe raggiungere i 3,5 trilioni di dollari entro il 2028, rispetto all'attuale mercato indirizzabile di 2,2 trilioni di dollari.en.cryptonomist.ch+1arxiv.org+1
Towards a New Model of Computing
Gli imprenditori stanno prendendo atto delle vaste opportunità del settore DePIN. Carlos Lei Santos, cofondatore e CEO di Uplink, ha dichiarato che la prossima azienda da un trilione di dollari potrebbe emergere da DePIN, guidata dalla crescente domanda di soluzioni wireless decentralizzate.en.cryptonomist.ch
Il WEF sottolinea che l'adozione su larga scala delle reti DePIN potrebbe rimodellare il futuro dell'omni-computing, un ambiente di elaborazione dei dati più distribuito, resiliente e interconnesso. In questo scenario, le infrastrutture fisiche decentralizzate diventano le fondamenta di un ecosistema tecnologico in cui ogni nodo contribuisce attivamente al funzionamento della rete.en.cryptonomist.ch
Questa trasformazione ha un impatto non solo sull'efficienza tecnica, ma anche sulla governance e sulla sostenibilità dell'innovazione. Le reti DePIN promuovono un modello in cui gli utenti sono partecipanti attivi e membri remunerati del sistema, piuttosto che semplici consumatori.en.cryptonomist.ch
Nonostante le promettenti prospettive, il settore DePIN deve affrontare sfide cruciali, tra cui la scalabilità, la sicurezza dei dati e la protezione degli utenti. Garantire questi aspetti sarà essenziale affinché le reti possano gestire un numero crescente di partecipanti e dispositivi. Inoltre, la natura decentralizzata di DePIN potrebbe entrare in conflitto con le normative esistenti, rendendo necessario un dialogo costruttivo tra innovatori, istituzioni e autorità di regolamentazione.arxiv.org+2en.cryptonomist.ch+2arxiv.org+2
Un futuro guidato dalla decentralizzazione
Il rapporto del WEF offre una visione chiara: la combinazione di blockchain e IA rappresenta un cambiamento di paradigma, non solo una tendenza tecnologica. Il mercato DePIN rappresenta una delle frontiere più promettenti di questa trasformazione, con il potenziale di ridefinire il modo in cui costruiamo, gestiamo e utilizziamo le infrastrutture tecnologiche.arxiv.org+2en.cryptonomist.ch+2arxiv.org+2
Con oltre 1.500 progetti attivi e una crescita prevista che raggiungerà i 3,5 trilioni di dollari entro il 2028, DePIN è pronta a diventare uno dei settori più influenti del prossimo decennio. Se queste previsioni si concretizzeranno, potremmo assistere alla nascita di nuovi giganti tecnologici fondati su principi di decentralizzazione, partecipazione e interoperabilità.en.cryptonomist.ch
In un mondo sempre più connesso, il futuro dell'innovazione potrebbe non appartenere più solo a entità centralizzate, ma a una rete globale di utenti, dispositivi e dati distribuiti. DePIN è pronta a guidare questa rivoluzione.en.cryptonomist.ch
Fonte: The Cryptonomist