
Chainlink CCIP si adatta alla disponibilità generale
Il protocollo di interoperabilità cross-chain di Chainlink è passato alla disponibilità generale, segnando un passo avanti nel miglioramento della connettività cross-chain.
Il protocollo consente agli sviluppatori di effettuare trasferimenti di token cross-chain e messaggistica smart contract attraverso diverse reti blockchain. Inoltre, consente di effettuare chiamate di funzione su smart contract distribuiti su diverse blockchain, migliorando l'interoperabilità degli smart contract cross-chain.
Secondo Sergey Nazarov, co-fondatore di Chainlink, la disponibilità generale della mainnet del Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP) semplificherà l'implementazione da parte degli sviluppatori, rafforzando così la connettività cross-chain.
"CCIP sta iniziando a diventare lo standard sia per le transazioni blockchain dei mercati dei capitali tra le banche, sia per il modo in cui il valore e i dati sicuri della cross-chain Web3 vengono spostati tra le catene pubbliche", ha dichiarato Nazarov.
I ponti cross-chain svolgono un ruolo cruciale nel facilitare le transazioni tra reti blockchain distinte e presentano punti di vulnerabilità significativi nel panorama delle criptovalute. Chainlink (LINK) è una delle entità di spicco che sta affrontando la questione dell'interoperabilità tra catene, che rimane una sfida pressante all'interno del settore.
Di recente, Chainlink ha presentato Transporter, un'applicazione di messaggistica cross-chain che semplifica i trasferimenti di criptovalute tra catene attraverso un'interfaccia utente intuitiva. Transporter utilizza CCIP, acclamato come l'unico protocollo cross-chain a raggiungere il livello 5 di sicurezza, secondo un rappresentante di Chainlink.
CCIP opera su nove blockchain, tra cui Arbitrum, Avalanche, Base, BNB Chain, Ethereum, Kroma, Optimism, Polygon e WEMIX, con piani per un'ulteriore integrazione della rete. Il protocollo mira ad aiutare le istituzioni finanziarie a sfruttare il potenziale degli asset tokenizzati, offrendo un migliore accesso alla liquidità per gli asset cross-chain.
Secondo il blog di Chainlink, il CCIP è una componente integrale della più ampia piattaforma Chainlink, che consente alle istituzioni finanziarie di accedere agli asset tokenizzati rispondendo alle loro esigenze relative alla gestione dei dati, alle operazioni cross-chain, alla conformità normativa e alla sincronizzazione.
Fonte : crypto.news / 24 apr 2024