
Goldman mette in guardia dagli "shock" dei bond giapponesi che potrebbero ripercuotersi sui mercati globali
Goldman Sachs lancia un allarme: la recente volatilità dei titoli di Stato giapponesi potrebbe non rimanere confinata a Tokyo. Secondo la loro analisi, "shock idiosincratici sui JGB" potrebbero spingere al rialzo i rendimenti del debito sovrano di Stati Uniti, Germania e Regno Unito, amplificando lo stress in mercati già tesi.(Fonte: Yahoo Finance, Bloomberg)
Un catalizzatore politico a Tokyo
Il fattore scatenante è l'elezione di Sanae Takaichi a leader del Partito Liberale Democratico giapponese, ora considerato pronto a diventare primo ministro. La retorica a favore dello stimolo e l'impegno di Takaichi per l'espansione fiscale hanno riacceso le preoccupazioni sulla traiettoria del debito giapponese.
(Fonte: Bloomberg)
Questo cambiamento si è già manifestato sui mercati obbligazionari. I rendimenti dei titoli di Stato giapponesi a lunga scadenza, soprattutto quelli a 30 e 40 anni, sono saliti alle stelle. I rendimenti del solo segmento a 40 anni sono balzati di circa 14 punti base in una sola seduta.(Fonte: Bloomberg)
Contagio globale: Teoria della trasmissione dei rendimenti
Il team di Goldman, guidato da Bill Zu, ha delineato uno scenario preoccupante: per ogni shock di 10 bps nei rendimenti obbligazionari giapponesi, i rendimenti statunitensi, tedeschi e britannici potrebbero salire di 2 o 3 bps. Data l'interconnessione dei mercati del reddito fisso, tali trasmissioni possono amplificare lo stress e riprezzare il rischio di lunga durata a livello globale.
(Fonte: StockTwits / Bloomberg)
Questa dinamica è particolarmente preoccupante in quanto molti mercati sviluppati sono già vulnerabili:
i Treasury statunitensi devono far fronte a una serie di problemi. Treasury devono far fronte alla vischiosità dell'inflazione e alle forti pressioni sulle emissioni.
Gli Stati sovrani europei sono alle prese con deficit di bilancio e venti contrari geopolitici.
Le curve dei rendimenti in diversi mercati si sono appiattite o invertite, rendendoli più sensibili agli shock esterni. come rispondono le banche centrali - né la Fed né la BCE possono permettersi di ignorare tali segnali
Il sentiment del mercato si sposta verso i premi di rischio sugli asset a lunga scadenza
L'avvertimento di Goldman punta i riflettori su un delicato equilibrio: le decisioni politiche in una regione possono ora avere implicazioni di dimensioni maggiori per il panorama globale del reddito fisso.
Fonti: Yahoo Finance, Bloomberg