
I biglietti Blockchain della FIFA sotto esame in Svizzera: L'innovazione incontra la regolamentazione
Con una mossa coraggiosa, la FIFA ha svelato il suo piano per l'emissione di biglietti a base di NFT per la Coppa del Mondo 2026 in collaborazione con Get Protocol - una novità assoluta nella storia del torneo. Ma quello che è stato salutato come un balzo in avanti per la trasparenza dei biglietti e le misure antifrode sta ora affrontando una seria pressione normativa. Le autorità svizzere hanno avviato un'indagine preliminare per valutare se il sistema di biglietteria blockchain della FIFA sconfini in un territorio regolamentato.
(Fonte: Journal du Coin, SwissInfo, Bloomberg)
Un modello di biglietteria rivoluzionario, ora messo in discussione
L'approccio della FIFA assegna a ogni biglietto un token digitale unico su blockchain, consentendo agli acquirenti di dimostrare l'autenticità e di rivendere legittimamente. L'intenzione dichiarata è quella di frenare il bagarinaggio, la duplicazione e l'abuso del mercato nero. L'organizzazione rivendica la piena conformità alle normative e insiste sul fatto che il sistema è costruito appositamente per la trasparenza.
(Fonte: Journal du Coin)
Le autorità di regolamentazione svizzere stanno tuttavia verificando se questi token debbano essere trattati come strumenti finanziari o addirittura come prodotti di gioco d'azzardo ai sensi della legge nazionale. La domanda è: la vendita del "diritto di acquistare" un biglietto costituisce qualcosa di più di una semplice transazione?
(Fonte: SwissInfo)
Punti di attrito normativo
La sorveglianza della FINMA: l'autorità di regolamentazione dei mercati finanziari della Svizzera sta indagando se la FIFA richieda una licenza prima di emettere biglietti tokenizzati.
Il dominio di Gespa: l'autorità svizzera per il gioco d'azzardo sta verificando se l'offerta possa rientrare nelle regole del gioco d'azzardo - se i token assomigliano a scommesse sui risultati o a strumenti speculativi.
(Bloomberg conferma che Gespa sta valutando se le vendite della FIFA tramite collect.fifa.com possano violare la legislazione sul gioco d'azzardo.)
(SwissInfo)
La componente mercato di vendita aggiunge complessità: i possessori di token possono commerciare su piattaforme secondarie, confondendo i confini tra attività da collezione e attività finanziarie.
(Decrypt)
Stakes & Implications
Questa indagine potrebbe rimodellare il modo in cui i grandi eventi adottano la blockchain. Per la FIFA, minaccia la legalità e la scalabilità della sua visione di biglietteria digitalizzata. Una sentenza negativa potrebbe costringere a modificare la struttura, a bloccare alcune vendite o a esporre l'organizzazione a multe o a limiti legali in Svizzera.
Per i settori più ampi delle criptovalute e delle tecnologie sportive, solleva domande urgenti: quando i prodotti tokenizzati passano dal territorio di utilità a quello regolamentato? Come saranno strutturate le future collaborazioni - con coperture legali, licenze o deroghe normative?
L'esperimento della FIFA, per quanto ambizioso, potrebbe diventare un caso di studio: non solo per l'innovazione tecnologica, ma anche per la navigazione dei confini legali in cui sport, finanza e beni digitali convergono.
Fonti: Journal du Coin, SwissInfo, Bloomberg
Autore: Brian LECLERE