
Lane della BCE segnala che i cambiamenti nel profilo di rischio dell'inflazione potrebbero guidare le decisioni sui tassi di interesse
In un discorso tenuto a Francoforte, Philip R. Lane, capo economista della Banca Centrale Europea, ha sottolineato che l'evoluzione delle dinamiche di rischio nell'inflazione dell'eurozona giocherà un ruolo fondamentale nella definizione della futura politica monetaria. Egli ha suggerito che un aumento dei fattori di rischio al ribasso rafforzerebbe l'ipotesi di un modesto taglio dei tassi, mentre un rafforzamento dei rischi al rialzo giustificherebbe il mantenimento degli attuali tassi di interesse.
Navigare il panorama dei rischi: Cosa ha detto Lane
Lane ha sottolineato che le decisioni monetarie non possono basarsi esclusivamente sulle proiezioni di base. Devono invece tenere conto dei cambiamenti nella distribuzione dei rischi legati all'inflazione. A suo avviso:
Se l'inflazione dovesse subire crescenti pressioni al ribasso (ad esempio a causa della debolezza della domanda, di venti contrari esterni o di effetti più forti dell'euro), la BCE dovrebbe prendere in considerazione un tasso di policy leggermente più basso per salvaguardare l'obiettivo di medio termine del 2%.
Al contrario, se dominano i rischi al rialzo - come l'accelerazione dei salari, l'irrigidimento dei vincoli dell'offerta o una rinnovata forza della domanda - allora sarebbe più prudente mantenere i tassi fermi.
Ha anche sottolineato la persistente forza dell'euro come influenza pluriennale. L'apprezzamento guidato da fattori esterni (piuttosto che dalla forza interna) potrebbe intensificare le pressioni disinflazionistiche, soprattutto attraverso i canali commerciali e competitivi.
(Fonte: Investing.com)
Le osservazioni di Lane riflettono l'evoluzione della strategia della BCE: una strategia che rimane ancorata all'obiettivo di inflazione a medio termine, ma che si adatta dinamicamente a un contesto di rischio mutevole, una sfumatura sottolineata nella recente revisione strategica della BCE.(Fonte: BCE)
Implicazioni per i mercati e la traiettoria monetaria
Il messaggio di Lane ha diversi risvolti significativi:
I mercati si appoggeranno all'incertezza sui tassi. Gli investitori devono tenere d'occhio non solo il percorso dell'inflazione in sé, ma anche il modo in cui l'allocazione del rischio si sposta intorno a tale percorso.
La performance dell'euro sarà sotto esame. Se l'apprezzamento è legato ai flussi esterni o alla volatilità globale, la sua spinta deflazionistica potrebbe indurre una maggiore pressione dovish.
La flessibilità politica diventa centrale. L'inquadramento di Lane suggerisce che la prossima mossa potrebbe non essere predeterminata; la BCE sembra preferire un approccio "riunione per riunione".
Mentre la BCE ha già tagliato i tassi di 2 punti percentuali all'inizio di quest'anno, ulteriori tagli saranno ora dipendenti dai dati e sensibili al rischio.
(Fonte: Reuters)
Fonti: Investing.com, BCE, Reuters