
Le transazioni giornaliere di Ethereum rompono un intervallo di 4 anni e superano ora 1,6 milioni di unità
Ethereum ha recentemente infranto un tetto di lunga data nelle sue metriche di attività: negli ultimi quattro anni, il conteggio delle transazioni giornaliere è rimasto per lo più tra 900.000 e 1,2 milioni, ma ora la rete sta registrando costantemente 1,6-1,7 milioni di transazioni al giorno. Questo segna un chiaro cambiamento nel comportamento sulla catena e segnala un'utilità più profonda della rete al di là del trading.
I driver dell'impennata
Gli analisti che applicano una media mobile semplice a 14 giorni per attenuare il rumore del mercato notano che il salto nella zona 1,6-1,7 milioni rappresenta una netta rottura rispetto agli schemi precedenti.
La crescita non è guidata esclusivamente dagli scambi di token. La domanda sottostante da parte dei protocolli DeFi, dei trasferimenti di stablecoin, delle operazioni smart contract, del conio di NFT e dell'attività di regolamento rollup contribuisce in modo sostanziale all'aumento del carico di transazioni.
I dati di Etherscan confermano questa tendenza, mostrando livelli di throughput più elevati rispetto agli anni passati.
Anche durante i periodi di sentimento negativo (come la fine di marzo), le medie giornaliere si aggiravano già intorno a 1,2 milioni, lasciando intendere un accumulo graduale verso l'attuale breakout.
I rapporti di IntoTheBlock evidenziano l'aumento dell'utilizzo di gas sulla mainnet di Ethereum come segno di un'interazione più intensa con gli smart contract. Contemporaneamente, i dati sul flusso di stablecoin indicano un'accelerazione del volume dei trasferimenti.
Intanto, le metriche del mercato NFT di CryptoSlam riflettono un aumento dell'attività, a ulteriore sostegno del più ampio aumento delle transazioni.
Implicazioni e prospettive
Questo breakout ha molteplici implicazioni per la narrativa di Ethereum e per le prospettive di mercato:
Supporto fondamentale
Un aumento sostenuto dell'attività on-chain rafforza la proposta di valore di Ethereum: l'uso reale e la domanda di infrastrutture, non solo il trading speculativo.
Interesse istituzionale
In mezzo a questa impennata, l'appetito istituzionale sembra essere in crescita. Alcuni rapporti indicano che le tesorerie degli asset digitali detengono ora circa il 4% dell'offerta circolante di ETH, superando le loro partecipazioni in Bitcoin (≈ 3%).
Technical & Market Sentiment
I dati più forti sulla catena hanno rafforzato lo slancio dei prezzi. Gli analisti ipotizzano ora obiettivi più elevati, con un'infilata rialzista nei canali ascendenti. Le zone di resistenza chiave da tenere d'occhio includono USD 4.350 e USD 4.790, che potrebbero fungere da fronti di battaglia cruciali per il prossimo rialzo.
Spostamento narrativo
Ethereum è sempre più visto non solo come un token rail ma come una piattaforma centrale per le infrastrutture decentralizzate - facendo da ponte tra DeFi, NFT, rollup e attività web3 più ampie.
Fonti: CryptoPotato, Etherscan, CryptoQuant, IntoTheBlock, CryptoSlam
Autore: Brian LECLERE