
MICHELIN compie due anni nel Web3: unire eredità, comunità e utilità del mondo reale
In un'epoca in cui molti marchi storici sono inciampati nelle turbolenze della sperimentazione del Web3, Michelin ha raggiunto silenziosamente qualcosa di raro: due anni interi di evoluzione costante nella frontiera digitale. Quello che è iniziato come un esperimento nel 2023 è maturato in un ecosistema vivente costruito intorno alla fedeltà, alla narrazione e al valore autentico.
Dai pneumatici ai gettoni: Michelin's Web3 Journey
Quando 3xplorerClub è stato lanciato nell'ottobre 2023, è stato accolto con cauta curiosità. L'ingresso di un produttore di pneumatici centenario nello spazio NFT sembrava, all'inizio, una curiosa stonatura. Ma l'esecuzione di Michelin ha dimostrato il contrario. Il progetto non si è ancorato alla speculazione, ma all'essenza stessa del patrimonio di Michelin: mobilità, esplorazione ed eccellenza.
La collezione 3xplorerClub, composta da circa 2.400 NFT, non è solo un oggetto da collezione digitale, ma un passaporto per esperienze che fondono il mondo digitale e quello fisico. I possessori ottengono l'accesso a cene private, ristoranti classificati Michelin, esperienze in pista ed eventi curati in tutti i continenti. Piuttosto che inseguire i prezzi di base, il team di Michelin si è concentrato sulla cura del coinvolgimento e sulla costruzione di un'equità emotiva.
Due anni dopo, la comunità conta oggi centinaia di membri attivi. Molti si sono iscritti per i vantaggi, ma sono rimasti per la cultura: una miscela di gastronomia, avventura e scoperta condivisa.
Comunità e collaborazione
L'approccio di Michelin è stato decisamente centrato sull'uomo. L'azienda ha coinvolto la sua comunità attraverso i canali Discord, le discussioni online e l'interazione diretta durante gli eventi dal vivo. Ogni iniziativa ha rafforzato la sensazione che il marchio stesse ascoltando, non solo trasmettendo.
Al tempo stesso, Michelin ha ampliato la sua presenza sul Web3 attraverso collaborazioni con stimati attori creativi e culturali dello spazio. Queste partnership sono state scelte non per la portata, ma per la risonanza, allineandosi a progetti che condividevano lo spirito di artigianalità e autenticità di Michelin.
Il potere dell'utilità
La forza di 3xplorerClub risiede nell'utilità nel mondo reale. Ogni NFT è un ponte tra il registro della blockchain e le esperienze tangibili. I possessori di gettoni possono riscattare privilegi, partecipare a lotterie o sbloccare l'accesso a eventi Michelin in tutto il mondo. Il modello trasforma la proprietà da possesso passivo a partecipazione.
Questa strategia ridefinisce anche la fedeltà. Invece dei tradizionali sistemi a punti o delle campagne temporanee, gli NFT di Michelin creano un continuum of engagement, premiando la partecipazione a lungo termine e approfondendo il legame tra marchio e comunità.
Navigare le sfide
Sostenere un modello del genere richiede equilibrio. Man mano che il progetto si espande a livello internazionale, Michelin deve mantenere la coerenza adattandosi alle culture regionali. Il team deve anche guardarsi dalle speculazioni: se il mercato si orienta verso il commercio piuttosto che verso la comunità, l'autenticità potrebbe erodersi.
Inoltre, le aspettative si evolvono rapidamente nel Web3. I partecipanti cercano sempre più interoperabilità, diritti di governance e casi d'uso innovativi. Michelin dovrà continuare a iterare, integrando gli strumenti emergenti senza diluire l'eleganza della sua filosofia di base.
Un progetto per i marchi storici
L'impresa di Michelin dimostra che patrimonio e innovazione non devono necessariamente entrare in conflitto. Concentrandosi su utilità, narrazione e fiducia, l'azienda ha dimostrato come i marchi affermati possano navigare nelle tecnologie decentralizzate con credibilità.
Due anni dopo, 3xplorerClub è una delle poche iniziative Web3 aziendali che sembra organica piuttosto che opportunistica. Si tratta di un modello che altri potrebbero studiare: costruire lentamente, ascoltare profondamente e ancorare la tecnologia all'esperienza umana.
Quando Michelin entra nel suo terzo anno nello spazio, la missione rimane la stessa: esplorare. Che si tratti di strade, stelle o contratti intelligenti, l'azienda continua a ricordare al mondo che l'esplorazione non è una destinazione, ma un viaggio.
Fonte: BlockTelegraph - "Michelin segna due anni in Web3 con una comunità in crescita, partnership strategiche e utilità nel mondo reale" (ottobre 2025)
Scritto da Brian Leclere