
Stellar raggiunge il traguardo di 500 milioni di dollari in attività tokenizzate - Una nuova era per le attività del mondo reale
In un panorama in cui il termine tokenizzazione è stato troppo spesso diluito dal clamore, Stellar ha tranquillamente raggiunto ciò che molte reti più grandi si limitano a teorizzare: un ecosistema funzionale e regolamentato di asset reali (RWA) tokenizzati con liquidità tangibile e peso istituzionale. La rete ha superato i 533 milioni di dollari di valore tokenizzato, guidati principalmente da strumenti garantiti da asset come i Treasury statunitensi e i fondi del mercato monetario regolamentati.
Questa pietra miliare, pur essendo simbolica, segna qualcosa di più grande: l'inizio di un spostamento di fase strutturale nella finanza blockchain - dall'architettura speculativa all'infrastruttura istituzionale.
Un Ledger costruito per l'utilità del mondo reale
Fin dalla sua nascita, la filosofia di progettazione di Stellar è stata diversa da quella di Ethereum o Solana. Non è stato costruito per ospitare NFT o meme-token; è stato progettato per l'emissione di asset, l'interoperabilità e i pagamenti a basso attrito. Quelle radici tecniche - finalità rapide, commissioni prossime allo zero, controlli di conformità - si stanno ora rivelando decisive nel momento in cui la finanza istituzionale si orienta finalmente verso la tokenizzazione.
Al centro di questa trasformazione si trova il Franklin Templeton BENJI Fund, una rappresentazione tokenizzata delle azioni del Franklin OnChain U.S. Government Money Fund (FOBXX). Questo singolo strumento da solo rappresenta circa 496 milioni di dollari del totale, o quasi il 93% dell'ecosistema RWA tokenizzato di Stellar.
I token di BENJI sono riscattabili per le azioni del fondo sottostante, e tutti i record di proprietà sono mantenuti direttamente sul libro mastro di Stellar. Ogni transazione, ogni riscatto, ogni emissione è trasparente, istantanea e verificabile. La vita on-chain del fondo rispecchia la sua conformità off-chain, una rara sintesi tra il rigore trad-fi e l'efficienza della blockchain.
Questa integrazione ha effettivamente trasformato Stellar da una "catena di pagamenti" in una rete di asset di livello regolamentare.
Perché questo momento è importante
Per capire l'importanza dei progressi di Stellar, è necessario comprendere la più ampia trasformazione dell'infrastruttura finanziaria in corso.
La tokenizzazione degli asset del mondo reale - un tempo un costrutto teorico sostenuto dalla BRI e dalla Banca Mondiale - si è trasformata in una gara tra istituzioni finanziarie per digitalizzare la liquidità. Le ragioni sono semplici ma profonde:
Efficienza e regolamento istantaneo - I token eliminano gli intermediari, facendo collassare cicli di regolamento di più giorni in pochi secondi.
Programmabilità e trasparenza - I contratti intelligenti automatizzano la conformità, il rimborso e la rendicontazione, sostituendo la riconciliazione con la verifica.
Liquidità disaggregata - Strumenti un tempo illiquidi (come il credito privato, la carta commerciale o le partecipazioni immobiliari) possono essere emessi in modo frazionato e distribuiti a livello globale.
Resilienza - La rappresentazione sulla catena riduce la dipendenza da depositari, conservatori e stanze di compensazione in un unico punto.
Per Stellar, questa non è teoria, ma politica di lavoro. Il suo modello di consenso, ancorato da validatori fidati e ancore conosciute, bilancia la decentralizzazione con l'affidabilità normativa. Permette agli emittenti regolamentati di mantenere la supervisione, mentre gli utenti interagiscono liberamente all'interno di rail autorizzati.
Il risultato: Utilità istituzionale senza compromessi ideologici.
L'architettura dell'ecosistema
L'architettura di tokenizzazione di Stellar dipende da un sistema di ancoraggi - entità che custodiscono il bene del mondo reale ed emettono il suo gemello digitale sulla catena. Ogni unità tokenizzata è pienamente supportata, verificabile e conforme alle normative finanziarie della giurisdizione dell'emittente.
Oggi, oltre a Franklin Templeton, queste ancore includono Mercado Bitcoin, che prevede di tokenizzare fino a 200 milioni di dollari in strumenti azionari e di debito, e RedSwan Digital, che sta preparando annunci immobiliari commerciali tokenizzati. Altri partecipanti, come Centrifuge, esplorano modelli di finanziamento del debito che utilizzano il livello di regolamento di Stellar per la liquidità transfrontaliera.
Mentre l'ecosistema di Ethereum domina ancora la tokenizzazione per valore totale, l'approccio di Stellar si differenzia: ottimizza l'allineamento istituzionale piuttosto che la componibilità DeFi. Il suo obiettivo non è ospitare infiniti protocolli sperimentali, ma fornire un livello di base stabile e conforme per gli asset regolamentati.
Questa distinzione - tra ecosistemi speculativi e finanza operativa - definirà la prossima fase di adozione della blockchain.
La sfida della concentrazione
La cifra impressionante di 533 milioni di dollari della rete comporta comunque un'avvertenza. Quasi tutti provengono dai titoli di stato americani, una fetta relativamente ristretta dello spettro della tokenizzazione. Questo dominio sottolinea la realtà attuale della finanza blockchain: i titoli di stato sono il primo, più sicuro e più liquido caso d'uso.
Il prossimo test per Stellar sarà la diversificazione. Il vero successo della catena arriverà quando le obbligazioni societarie, le azioni e i titoli del mercato privato tokenizzati inizieranno a popolare il suo libro mastro insieme al debito pubblico. Solo allora la tokenizzazione manterrà la sua promessa come tessuto finanziario universale piuttosto che come nicchia per cacciatori di rendimenti e fondi fintech.
Ma la preparazione di Stellar per il prossimo salto - le sue commissioni stabili, la sua base di emittenti consolidata e il suo comprovato rapporto con le autorità di regolamentazione - la posizionano come leader.
La strada verso l'istituzionalizzazione
La traiettoria di Stellar rispecchia la storia più ampia della digitalizzazione finanziaria che si sta svolgendo nel 2025. Banche, gestori patrimoniali e fondi sovrani stanno tutti sperimentando modelli on-chain per l'emissione, il regolamento e la rendicontazione.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha emesso obbligazioni su blockchain.
Un punto di svolta
Il superamento del mezzo miliardo di dollari in asset tokenizzati non è solo una pietra miliare numerica - è una pietra miliare culturale. Segnala che le reti blockchain possono sostenere operazioni regolamentate e di alto valore senza rinunciare alla trasparenza o all'efficienza.
Per Stellar è una convalida. Per le istituzioni, è un segnale: la tokenizzazione non è più un esercizio di laboratorio. Con la maturazione della finanza on-chain, i nomi che hanno costruito in modo silenzioso e ponderato - piuttosto che rumoroso e frettoloso - daranno forma agli standard che seguiranno. Stellar potrebbe dimostrare che a volte le rivoluzioni più trasformative sono quelle più silenziose.
Fonte: DailyCoin - "Stellar supera i 500 milioni di dollari di asset tokenizzati, espande l'ecosistema RWA" (ottobre 2025)
Scritto da Brian Leclere