
Trump elogia il primo ministro giapponese e gli offre "tutto ciò che vuole" tra terre rare e patto commerciale
Durante un vertice cruciale a Tokyo, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha consegnato sia l'adulazione che gli impegni strategici alla neo nominata prima donna Primo Ministro del Giappone, Sanae Takaichi. Davanti alla stampa, dopo aver firmato accordi commerciali e minerari fondamentali, Trump ha dichiarato: "Qualsiasi cosa vogliate, qualsiasi favore di cui abbiate bisogno, noi ci saremo"
L'ottica del vertice è stata audace: in un contesto di tensioni crescenti nell'Asia orientale e di competizione per le terre rare, gli Stati Uniti e il Giappone hanno siglato accordi incentrati sulla fornitura di terre rare. Stati Uniti e Giappone hanno siglato accordi incentrati sulla resilienza della catena di approvvigionamento, sulla cooperazione mineraria e sulla riduzione della dipendenza dalla posizione dominante della Cina nel settore dei minerali critici.
Diplomazia ad alta tensione a Tokyo
L'incontro ha avuto luogo mentre Trump visita il Giappone nell'ambito di un più ampio tour in Asia che include i prossimi colloqui con Xi Jinping. Gli analisti interpretano l'incontro in Giappone come un'apertura: Il Giappone si allinea più strettamente agli imperativi strategici statunitensi, mentre gli Stati Uniti rafforzano il loro perno sull'Asia attraverso il commercio e la sicurezza mineraria.
Takaichi, che si posiziona come una protetta dell'ex primo ministro Shinzo Abe, ha accettato le lodi con misurata diplomazia. Ha sottolineato la sua ambizione di inaugurare una "nuova età dell'oro" dei legami bilaterali, sostenuta da una maggiore cooperazione in materia di difesa e dall'integrazione economica.
Impegni commerciali e sui minerali critici
Tra gli accordi firmati:
Un quadro per la sicurezza delle terre rare e dei minerali critici, volto a diversificare i controlli sulle esportazioni della Cina.
Impegni del Giappone a incrementare le importazioni statunitensi e a investire in progetti energetici e manifatturieri statunitensi, rafforzando i legami tra le due economie.
Elementi simbolici di diplomazia: Il Giappone ha messo in mostra i pick-upe i due leader hanno fatto riferimento a punti di contatto culturali comuni come il baseball e il golf, rafforzando la dimensione personale dell'alleanza.
Implicazioni per le relazioni tra Giappone e Stati Uniti
Il vertice segnala diversi cambiamenti strutturali:
Ricalibrazione strategica del Giappone: offrendo una cooperazione militare più forte e un allineamento delle forniture minerarie, il Giappone si avvicina alla posizione degli Stati Uniti nell'area indo-americana.Il Giappone si avvicina alla posizione degli Stati Uniti nell'Indo-Pacifico.
Ricalibrazione della politica statunitense: l'offerta di Trump di un sostegno aperto a Takaichi suggerisce il desiderio di ancorare l'influenza degli Stati Uniti attraverso relazioni bilaterali e l'influenza nelle catene di approvvigionamento di minerali critici.
Sfida implicita della Cina: la componente delle terre rare sottolinea una competizione strategica più ampia. Mentre la Cina rafforza il controllo su materiali chiave, l'asse Stati Uniti-Giappone risponde costruendo canali di approvvigionamento alternativi.
Cosa guardare
Quanto rapidamente il quadro sulle terre rare si tradurrà in investimenti concreti nell'estrazione e nella lavorazione.
Se il Giappone manterrà i suoi impegni ad acquistare beni prodotti negli Stati Uniti, come Trump ha sottolineato, e quanto il Giappone si è impegnato ad acquistare beni prodotti in Giappone.Il prossimo incontro con Xi Jinping e il modo in cui gli accordi con il Giappone influenzeranno le dinamiche negoziali tra Stati Uniti e Cina.
L'accoglienza interna in Giappone: La legittimità di Takaichi come primo ministro potrebbe dipendere da come bilanciare sovranità nazionale, alleanze di difesa e apertura economica.
Fonte: Yahoo Finance - "Trump elogia l'alleato Giappone, offre a Takaichi 'tutto quello che vuoi' mentre firmano accordi su commercio e terre rare" (ottobre 2025)
Scritto da Brian Leclere